INFORMAZIONI UTILI
Il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) è uno strumento essenziale per accelerare il risarcimento e prevenire contestazioni da parte delle assicurazioni. Errori o omissioni nella compilazione possono complicare il processo e compromettere il diritto al risarcimento, rendendo fondamentale l’accuratezza delle informazioni inserite.
Questi dati devono essere il più precisi possibile, specialmente se una delle vetture ha la scatola nera:
Ad esempio, un cliente ha compilato il Modulo con il suo assicuratore e si è visto il suo risarcimento contestato perché avevano indicato una data errata e la scatola nera non confermava la posizione della vettura.
Segnalare eventuali feriti, anche lievi, inserendo nome e cognome. È obbligatorio per garantire assistenza e documentazione accurata.
Annotare le targhe di tutti i mezzi coinvolti, anche senza danni visibili.
Segnalare i danni a oggetti come segnaletica, muri o recinzioni per una documentazione completa e un risarcimento corretto.
Raccogliere nome, cognome, indirizzo e numero di telefono dei testimoni. Distinguere tra passeggeri e chi ha assistito dall’esterno. Scattare foto prima di spostare i veicoli è sempre consigliato.
Compilare tutti i campi richiesti:
Verificare che il veicolo della controparte sia assicurato tramite www.ilportaledellautomobilista.it o l’app ufficiale.
Inserire una crocetta nella casella appropriata per la causale del sinistro e descrivere chiaramente nelle note la dinamica e le responsabilità delle parti.
Un CID ben progettato, corredato da istruzioni pratiche, è fondamentale per evitare errori e facilitare la gestione di un sinistro. Fornire moduli personalizzati con consigli per la compilazione è un gesto di attenzione che previene molti problemi e semplifica la procedura.